APARTMENT AD – Genoa - 2015
Project Team / Gruppo di progetto
Architecture/Architettura: MaDG Studio
Photography/Fotografia: Anna Positano
Credits / Crediti
MaDG Studio: Margherita Del Grosso con Greta Solari, Andrea Silvestri, Emanuela Roascio
Furniture / Arredi
Il Perigeo, Genoa
Location / Luogo
Genoa, Italy
Client / Committente
A.D.
Dimension / Dimensioni
120 mq
Sono i flussi ad essere i generatori dello spazio che risulta essere così modellato dal movimento. Le componenti curve, in accordo con le superfici cartesiane, inducono e conducono nella distribuzione dal punto di accesso fino allo spazio giorno secondo un percorso di climax crescente. La distribuzione diviene così chiave e punto di forza del progetto che trova la sua identità nell’uso della luce come materiale di progetto. E’ la luce a definire lo spazio e a modellarlo, è la luce emessa dai controsoffitti a definirne l’andamento, è la luce che raccoglie e determina spazialità differenti.
In accordo con la tradizione, l’andamento delle pavimentazioni riflette quello della copertura definendo un risultato completo e pesato sulla funzione sottolineando come la matericità delle superfici genera percezioni differenti in relazione allo scopo. L’andamento del controsoffitto dello spazio giorno è così ribadito dal disegno dalle pedate mentre è l’utilizzo di una pavimentazione in tatami assieme ad una spazialità differente a generare un angolo più informale e intimo rispondendo a mirate esigenze funzionali: la tensione tra spazi collettivi importanti per percezione e spazialità e aree più private e discrete è così compiuta.
GinoCoppedè built in the early years of the 20th century, one of the most interesting Genoese example of Italian eclecticism. Monumental dimensions in a particular position, important indoor spatiality and attention to detail are the features which synthetize the best of the building. These features contemporize the renovation of this top floor apartment and bring it back to its residential origin.
Flows which generate the space are modeled on movement. The ceiling curves closer to the straight walls, induce and conduce from the entrance to the living along a rising path: the hallway becomes the main aspect of the project and the light gets a design material. It is the light that defines the space and shapes it; it is the light shining from the ceiling that defines its movement; it is the light that defines different spaces.
According to tradition, the floor reflects the ceiling and materials highlight by their nature different aims and functions. The living ceiling and the floor characterized by some steps have the same shape, while, in a corner, a tatami carpet becomes an informal and intimate area: the stress between gathered spaces and wider collective spaces is achieved.